Dove e cosa mangiare nella città di Romeo e Giulietta: scopri in questo articolo i migliori ristoranti a Verona e le osterie tipiche da non perdere per assaggiare le specialità tradizionali scaligere.
Quale ristorante scegliere dopo una giornata di visita alle attrazioni turistiche? Di lavoro in fiera? O prima di uno spettacolo in Arena?
Leggi di seguito la mini guida con tutti i suggerimenti di una veronese amante della buona cucina per vivere una full immersion nei sapori della città dell’amore.
Indice:
- Dove mangiare i piatti della tradizione a Verona
- Dove mangiare vicino alla Fiera di Verona
- Dove mangiare spendendo poco in centro a Verona
- Dove mangiare vegano e vegetariano a Verona
Dove mangiare i piatti della tradizione a Verona

Locale storico a pochi passi dall’Arena di Verona, dal 1930 serve i piatti della tradizione culinaria veronese come bolliti e arrosti, risotto all’amarone della Valpolicella, pappardelle al tartufo della Lessinia e formaggio Monte Veronese. La carta dei vini conta oltre 1000 etichette d’eccellenza.

Le tradizioni gastronomiche venete sono le star di questa rinomata e frequentata osteria aperta nel cuore di Verona in Piazza San Zeno 10, dove gustare il meglio dei prodotti locali: polenta con soppressa veneta, zuppa di verze con costine di maiale, bigoli con tastasal, maccheroncini con pastissada de caval, tortello ripieno di formaggio monte veronese, il carrello dei bolliti. Gran finale con il tiramisù del Calmiere.

Piccola e romantica osteria, da oltre 10 anni apprezzata da locali e turisti per la sua cucina che spazia da tipica: risotto all’amarone, gnocchi di patate con la pastissada de caval e guancialino di maiale all’Amarone a creazioni culinarie classiche italiane coma la carbonara realizzata a regola d’arte e pappardelle al ragù d’anatra. I bicchieri colorati e le bottiglie ordinate sugli scaffali alle pareti rendono il locale caldo e informale anche grazie al personale cordiale e non invadente.
Imperdibile osteria storica del centro in vicolo Scudo di Francia, dove assaggiare le specialità del territorio o anche solo degustare un buon bicchiere di vino da scegliere nel voluminoso tomo “la Bibbia del vino” con oltre 500 etichette. L’ ambiente è informale e suggestivo, riscaldato dai soffitti con travi a vista in legno e le bottiglie sugli scaffali a tutta parete. Da provare la strepitosa guancia di Manzo brasata all’Amarone.

Il ristorante, di proprietà della famiglia di imprenditori vitivinicoli Tommasi, è un punto di riferimento per gli amanti del buon cibo con una proposta legata al territorio con un pizzico di innovazione. Bello il locale interno, fantastico il plateatico nella centralissima Piazza dei Signori. Da provare la selezione di salumi affinati al vino Valpolicella, il risotto all’amarone mantecato al Monte Veronese, la guancia di manzo brasata all’Amarone. Oltre ai pesci del lago di Garda.

A due passi dall’Arena di Verona prende il nome dal grande orologio posto sulla porta muraria “il portone della Bra”. Propone una cucina con piatti della tradizione e non, di carne e di pesce, assieme a pasta e dolci rigorosamente fatti in casa. È il posto giusto se volete assaggiare i tipici gnocchi di Verona o i tortellini di Valeggio.
I ristoranti dove mangiare vicino alla fiera di Verona
Se stai leggendo questo capitolo potresti essere un visitatore business della Fiera di Verona con l’esigenza di organizzare un incontro a pranzo o cena con dei clienti o fornitori; oppure un privato che visita un evento con gli amici o con la famiglia.
In tutti i casi, qui di seguito trovi alcune opzioni e idee tra cui scegliere in base alle tue esigenze di tempo e portafoglio.
- Ristoranti per incontri business veloci e informali
- Ristoranti per incontri business con top client e organi apicali
- Ristoranti per incontri business con gruppi
- Ristoranti di catena, pizza e fast food economici a 1 km dalla fiera
1. Ristoranti per incontri business veloci e informali
Hai poco tempo per uscire a pranzo con i clienti o fornitori con i quali hai un rapporto di “confidenza professionale” ma vuoi comunque fare bella figura e mangiare bene? Puoi andare sul sicuro scegliendo uno dei seguenti validissimi ristoranti a Verona in zona fiera.
Da Ruggero è un locale storico che dal 1956 propone piatti a base di ottimo pesce fresco di mare: plateau di crudità, catalana di calamari e crostacei, frittura mista di pesce e molte altre proposte stagionali.
Adoro questa trattoria dall’ambiente familiare ed elegante. Offre un ricco menu di specialità di mare e di terra. Io vado ogni volta che ho voglia di mangiare il fritto misto di pesce e verdure tagliate a julienne. Leggero, abbondante, ottimo!

Amanti della paella segnatevi questo indirizzo! Qui troverete il tipico piatto di riso migliore di tutta Verona che potrete scegliere tra le varianti valenciana, de mariscos, hortelana, de pescado o di carne. Il locale dispone di una sala interna e di un ampio plateatico con giardino.
Si chiama “Agricolo” e nella bio sul sito si presenta come “un ristorante legato alla terra e alle tradizioni”. I fuochi della cucina, del forno per la pizza e della griglia incontrano solo materie prime italiane, come da tradizione di Eataly.
La protagonista del ristorante Guapo è la carne, cotta con metodo tradizionale da un esperto Asador su una griglia a vista di 3 metri. Non mancano i piatti tipici della cucina argentina come le empanadas, il chorizo e le mollejas.
Invece, se hai più tempo a pranzo (o per cena) e vuoi spostarti in centro puoi scegliere tra i ristoranti a Verona elencati negli altri capitoli.
2. Ristoranti per incontri business con top clients e organi apicali
Sei un imprenditore e hai un’ “etichetta” da rispettare per una colazione di lavoro o cena con un Presidente, un Amministratore Delegato, un Ministro che inaugura la Fiera di Verona? Gli indirizzi dei ristoranti a Verona giusti per te sono in centro nel raggio di 3 km dalla fiera:

Questa storica insegna è, senza dubbio, il miglior ristorante di pesce di Verona. La proposta gastronomica di livello superiore dello chef Simone Lugoboni, l’atmosfera elegante e il servizio impeccabile contribuiscono a creare un’esperienza da non dimenticare.
Casa Perbellini – I 12 apostoli
In vicolo Corticella San Marco, a due passi dalla centralissima piazza delle Erbe, si trova il ristorante di Giancarlo Perbellini, due stelle Michelin che ha ideato 3 percorsi degustazione espressione della maestria dello chef che bilancia perfettamente, secondo la stagionalità dei prodotti, memoria e innovazione. Novità 2024: il ristorante ha studiato 3 menù per le serate che precedono le opere liriche.

La locanda dista 4 minuti a piedi dall’Arena di Verona e prende il nome dai 4 ex allievi del maestro stellato chef Giancarlo Perbellini. La cucina propone i piatti della tradizione italiana rivisitati in chiave moderna. Una proposta da scoprire che cambia ogni due mesi per valorizzare la stagionalità delle materie prime. Locale accogliente, informale ed elegante. Una garanzia. È tra i ristoranti a Verona da prenotare con anticipo.
3. Ristoranti per incontri business con gruppi numerosi
Le fiere internazionali sono spesso l’occasione per incontrare la forza vendita di un cliente o ritrovare i collaboratori delle filiali e divisioni estere di una azienda multinazionale. Che si tratti di incontri informali o meno, la necessità comune è quella di trovare un ristorante che offra un adeguato spazio per mettere a sedere un gruppo numeroso di persone.

Sul loro sito si presentano come “Ristorante, Pizzeria, Music Brasserie con musica dal vivo e Cocktail Bar”. Posti a sedere all’interno del locale e all’esterno nel bel plateatico con vista sull’Arena di Verona. La pizza è veramente ottima, la pasta, il pane e i dolci sono fatti in casa. I prezzi onesti nonostante la posizione nel cuore di Verona.

Ampio locale a pochi minuti dalla fiera con tavoli all’interno e all’esterno. L’ambiente rievoca i BierGarten altoatesini. La proposta varia da una ottima pizza, gustosi hamburger, cucina messicana e tirolese con spätzle, canederli, Wiener Schnitzel con salsa di mirtilli, selezione di würstel e bretzel, da abbinare con la giusta birra Forst.
4. Ristoranti di catena, pizza e fast food economici a 1 km dalla fiera
Se visiti la fiera da privato con amici o famiglia e cerchi qualcosa di più economico e veloce, come un panino, una piadina, una buona pizza tonda o al taglio, valuta di fermarti:
Al centro commerciale Adigeo (a 1 km dalla fiera).
Qui, oltre al comodo e ampio parcheggio sotterraneo, troverai un’ampia offerta di ristorazione di catena e fast food.
Leggi i dettagli al link ristorazione Adigeo
Da sapere: in occasione delle principali fiere viene organizzato un servizio navetta che ogni 20 minuti collega il parcheggio (gratuito) del centro commerciale Adigeo alla fiera. Come ad esempio per il Vinitaly.
Leggi le info al link parcheggi Vinitaly
Bar all’ interno di Eataly (a 300 metri a piedi dalla fiera)
Ristoranti a Verona dove mangiare spendendo poco
Pur essendo una città molto turistica, di base i prezzi dei ristoranti a Verona non sono troppo alti. Come in tutte le città, per spendere un po’ meno si può optare per una pizza, un primo piatto semplice o un aperitivo rinforzato con cicchetti in un bar con cucina; un panino purché ben fatto, un primo o un cuoppo di ottimo pesce fritto da consumare al tavolo o da asporto.
Ecco di seguito alcuni indirizzi per una pausa low cost:

È una catena di fast food di pesce che ha preso forma nel 2015 a Polignano a Mare per espandersi velocemente in molte città italiane, tra cui Verona. La formula vincente è semplice: ottimo pesce di mare, servito espresso cotto e crudo, in piatti semplici – come tartare, insalate, fritti, o come farcitura di succulenti panini e friselle pugliesi – o più elaborati come riso patate e cozze, lasagna o parmigiana di mare; tutto a prezzi sempre contenuti. Si trova in Corso Porta Nuova a 150 metri dall’Arena in piazza Brà. Pochi posti a sedere; da valutare asporto, venduto in imballaggio plastic free, da gustare su una panchina vista Arena di Verona.

Pizzeria storica di Verona e dei Veronesi che propone pizze creative con impasto lievitato 72 ore preparate con ingredienti di primissima qualità. L’insegna rientra nel perimetro delle società dello chef pluristellato Michelin Giancarlo Perbellini. Il posto ideale per gustare una ottima pizza ad un prezzo adeguato in centro.

“ Per la stagione dell’Arena di Verona, hanno pensato ad un menu di pesce dedicato proprio a chi va all’Opera. Basta mostrare il biglietto all’arrivo per avere accesso ad un menu di pesce esclusivo, che vi permette di mangiare al ristorante e arrivare allo spettacolo perfettamente in orario, sazi e felici”. Da provare il cuoppo di pesce di paranza a fritto da asporto.
Ristoranti a Verona dove mangiare vegano e vegetariano
Tra i tanti ristoranti a Verona, la Lanterna è sicuramente un’isola felice per gli amanti della cucina vegana biologica a pochi passi dalla piazza del Duomo, nel quartiere di San Zeno. L’ambiente è semplice, riscaldato dai sorrisi e dalla cortesia del giovane personale di sala. Nella bella stagione si aggiunge qualche tavolino all’aperto. Vi stupiranno i bigoli al torchio alla carbonara o al ragù vegetale, la grigliata mista della casa a base di Seitan, Tofu, Wurstel Vegetale, Polenta. Non ci si può alzare da tavola senza aver provato un succulento dolce.

È una “veganburgheria” nata a Milano dall’idea di un imprenditore italiano, con una sede a Verona in Corso Porta nuova, la direttrice che porta dritta nella piazza dell’Arena di Verona. È un oasi culinaria per gli amanti della cucina vegan, ma non solo. I gustosi panini dal pane colorato, ottenuto grazie all’aggiunta di ingredienti naturali (curcuma per il giallo, carota nera per il viola, estratto di ciliegia per il rosa) stupiranno tutti gli amanti di un pasto leggero e sano, da consumare in un ambiente colorato che rievoca lo stile “figli dei fiori”. Servizio puntuale e veloce. Pochi tavoli, da prenotare.
Un delizioso Agriturismo sulle colline di Montorio, a 15 minuti in auto dal centro di Verona, gestito con professionalità, calore ed entusiasmo. Gli ingredienti stagionali sono freschissimi e prodotti quasi completamente nell’orto dell’agriturismo. Il cuoco è un vero Re Mida delle verdure che tratta con passione e semplicità, senza snaturarne l’essenza per una cucina leggera e gustosa. Allo stesso tempo, il lavoro in cucina si fonda anche su di una continua ricerca nelle preparazioni e negli abbinamenti.